Gelato fai da te: ecco la miglior gelatiera
In questa guida all’acquisto andremo alla ricerca della miglior gelatiera, per creare da soli, un delizioso gelato artigianale!
Il gelato è amato da praticamente chiunque e con l’arrivo della stagione estiva non c’è niente di meglio nella scelta di una merenda rinfrescante e gustosa.
I vantaggi di realizzare il gelato in casa sono molti! Il principale è sicuramente la scelta degli ingredienti da utilizzare. Ciò permette di preparare gelati di qualità e che si adattino a diete diverse e ad esigenze di salute.
Se sei un vero amante del gelato l’acquisto migliore da fare in estate è senz’altro una gelatiera! Difatti queste macchine crea gelato sono semplicissime da utilizzare e permettono di ottenere un prodotto di ottima qualità e che meglio si adatta ai tuoi gusti personali!
Quale gelatiera scegliere: le caratteristiche principali
In commercio si trovano moltissime gelatiere differenti, alcune molto simili ed altre molto diverse tra loro, da quelle in plastica a quelle in acciaio. Alcune devono essere riposte in congelatore ad altre presentano un compressore refrigerante integrato.
Tale varietà rende la scelta del prodotto giusto per sé piuttosto difficile, soprattutto se non si sa su quali caratteristiche focalizzarsi.
La prima caratteristica su cui scegliere è la tipologia: quindi si deve scegliere tra una gelatiera autorefrigerante o tra una ad accumulo, che invece necessita l’inserimento del cestello in congelatore.
Importanti caratteristiche sono poi sicuramente la capacità in litri, le dimensioni ed il peso. Per quanto riguarda la capacità quest’ultima si aggira tra l’1 e i 2 L, nelle più capienti.
Bisogna considerare che durante il processo di creazione del gelato, il composto si monterà e occuperà più spazio. Per cui la quantità di liquidi iniziale da inserire è minore della quantità di gelato che si ottiene.
Gelatiera autorefrigerante e ad accumulo: differenze
La prima grande distinzione è quella tra gelatiera autorefrigerante e gelatiera ad accumulo.
Le macchine del gelato ad accumulo sono costituite da due elementi fondamentali: il cestello refrigerante a doppia parete, contenente un particolare liquido che mantiene l’ambiente freddo durante la mantecazione del gelato. Ed un motore a basso wattaggio che alimenta la pala mantecatrice in maniera lenta e costante, per ottenere la classica consistenza del gelato.
Piccola nota negativa delle gelatiere ad accumulo è l’obbligo di riporre il cestello in congelatore per un minimo di 8 e un massimo di 24 ore prima dell’utilizzo. Pertanto non è possibile realizzare il gelato in poco tempo.
La gelatiera autorefrigerante con sistema di compressione ovvia al problema principale dato dalla gelatiera ad accumulo, quindi la precongelazione del recipiente di lavorazione. Per cui l’aspetto caratteristico di questa tipologia di prodotti è la velocità con cui si produce il proprio gelato.
Le migliori gelatiere ad accumulo
I vantaggi delle gelatiere ad accumulo sono sicuramente il prezzo ridotto, la leggerezza e le dimensioni compatte, che permettono di riporre l’elettrodomestico anche all’interno di spazi meno spaziosi.
Se quindi cerchi una gelatiera di dimensioni limitate per iniziare a sperimentarti in questo tipo di preparazioni le gelatiere ad accumulo sono sicuramente la tipologia di macchina per il gelato adatta a te!
Vediamo subito quindi quali sono le migliori gelatiere ad accumulo in commercio!
Gelatiera Gran Gelato Ariete 642
La prima gelatiera ad accumulo di cui parliamo è la Gran Gelato Ariete 642. Presenta un cestello estraibile, da inserire in congelatore prima dell’uso, con una capienza di 1,5 L.
Le sue dimensioni sono di 21 x 23.5 x 24 cm, per un peso di 2,5 kg, pertanto non occupa molto spazio. Una volta raffreddato per bene il cestello il gelato sarà pronto da gustare in soli trenta minuti!
Grazie al coperchio trasparente, provvisto di apposita fessura, permette di osservare sempre l’andamento e la consistenza del gelato e di aggiungere eventuali ingredienti.
Essendo facile da smontare, effettuare la pulizia di questa macchina per il gelato è molto semplice!
Gelatiera Momboo
La gelatiera ad accumulo Momboo presenta delle caratteristiche aggiuntive rispetto alla precedente. È infatti dotata di timer da 5-45 minuti e display LCD.
Tramite il display LCD è possibile monitorare il processo di preparazione e impostare un timer. La gelatiera poi si spegne automaticamnete allo scadere del tempo.
Il coperchio è provvisto di un’apertura, tramite la quale aggiungere ingredienti in qualsiasi momento durante il processo di produzione del gelato.
Il tempo di preparazione del gelato varia a seconda del volume e dalla composizone del gelato ed è generalmente compreso tra 5 e 45 minuti.
Prima di poter realizzare il gelato è necessario che il contenitore venga inserito in congelatore per una notte, quindi circa 8 ore a -18°C.
Permette di produrre fino a 1,7 L di gelato con la sua capacità di 2 L. Con questa gelatiera puoi preparare deliziosi gelati, ma non solo anche sorbetti e yogurt gelato.
È facile da pulire ed è realizzata in acciaio inox, molto resistente.
Gelatiera Duronic IM540
Il gelato fatto in casa è alla portata di mano di tutti con la gelatiera Duronic IM540.
Anche in questo caso essendo una gelatiera ad accumulo, la ciotola va inserita nel congelatore per 8-24 ore. Il procedimento prosegue poi in modo semplicissimo con la sola aggiunta degli ingredienti nella macchina. Basteranno 15-30 minuti di mantecatura per ottenere un gelato perfettamente liscio e cremoso.
La gelatiera Duronic IM540 è composta da 4 pezzi principali smontabili senza alcun sforzo, rendendola in questo modo facile da pulire ed utilizzare.
È di colore bianco con coperchio trasparente ed apposita fessura per l’aggiunta di ingredienti. La capacità della ciotola è di 1,5 L. Le sue dimensioni sono 24 cm x 17 cm x 17 cm.
Le migliori gelatiere autorefrigeranti
Le gelatiere autorefrigeranti, come detto prima, non necessitano di raffreddamenti precedenti e sono subito pronte all’uso. I risultati con questa tipologia di prodotto, sicuramente più professionali, saranno al pari di quelli delle migliori gelaterie!
Vediamo subito quali sono le migliori gelatiere autorefrigeranti!
Gelatiera H.Koenig HF340
La gelatiera H.Koenig HF340 è una macchina autorefrigerante verticale con una capacità di 2 L.
Questa macchina seppur di facile utilizzo è costruita con la stessa tecnologia utilizzata nelle turbine professionali per gelati. Essa dispone infatti di un’unità di raffreddamento integrata potente e robusta per un perfetto controllo delle basse temperature.
Grazie al display digitale di cui è dotata è possibile avviare facilmente la preparazione. Inoltre non è necessario monitorare la produzione del gelato, grazie allo spegnimento automatico ed alla funzione mantieni a freddo.
La preparazione è rapida e si aggira tra i 30 e i 40 minuti! Le sue dimensioni sono di 27 x 31.5 x 36 cm.
Gelatiera H.Koenig HF250
La gelatiera H.Koenig HF 250 vanta un display digitale da cui selezionare il tempo di lavorazione e controllare il raffreddamento della macchina, la quale arriva fino a –39°C.
Una volta azionata la macchina non è necessario aspettare il termine della lavorazione in quanto entra automaticamente in funzione il mantenimento del freddo.
Ha una capacità di 1,5 kg per produrre fino a 800 g di gelato con una potenza sempre di 150 W. Anche in questo caso la preparazione è rapida e si aggira, come nel prodotto precedente, tra i 30 e i 40 minuti!
- Motore tre cilindri: pregi, difetti e tutta la verità!
- Tineco Floor One S5: L’Innovazione nella Pulizia Domestica
- EVO 6: il miglior SUV Full Optional a GPL!
- DR 6.0: il nuovo SUV innovativo e versatile!
- KuKirin G2 Pro 2024: monopattino elettrico sicuro e potente!
Ultimo aggiornamento 2025-01-12 at 17:35 / Immagini da Amazon Product Advertising API / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.