Migliori fitness tracker: guida all’ acquisto
In questa guida all’acquisto analizziamo i migliori fitness tracker, dei dispositivi simili a degli smartwatch che però hanno delle funzionalità particolari ed utili per monitorare le varie attività fisiche.
Amazfit Bip Lite
Iniziamo la guida con Amazfit Bip Lite, uno smartwatch leggero con una durata della batteria dichiarata di ben 45 giorni.
Come tutti gli sport tracker, anche lui monitora il battito cardiaco ma lo fa 24 ore su 24 ogni giorno; questo permette di avere dati molto precisi sulla nostra condizione di salute.
E’ prodotto da Amazfit (stessa azienda che produce gli smartwatch di Xiaomi), quindi significa qualità ed affidabilità.
Tra le tante feature permette di ricevere notifiche e chiamate in tempo reale, è leggero ed impermeabile, lo schermo è touch e si vede bene alla luce del sole.
La particolarità di questo fitness tracker è, oltre alla batteria, il display LCD transflettivo. Questo particolare tipo di display permette di avere una luminosità ancora più alta in quanto tramite uno specchio riflette sotto al display la luce diretta del sole. In questo modo risparmia autonomia non aumentando la luminosità ma sfruttando la luce solare.
Il suo piccolo difetto riguarda l’indossabilità, una volta al polso risulta un po’ fastidioso anche se comunque è un dispositivo molto leggero (33 grammi).
Smartwatch YAMAY
Questo smartwatch è decisamente più economico del precedente ma comunque gli tiene testa piuttosto bene.
Come fitness tracker riesce a misurare la distanza, i passi, le calorie che bruciamo e la saturazione di ossigeno del sangue. Inoltre è in grado anche di mostrare a video le notifiche del telefono oppure gli avvisi di chiamata.
E’ anche impermeabile fino a 5M sotto l’acqua, a livello di batteria troviamo un’ autonomia completamente diversa del precedente: parliamo di circa 10 giorni.
Se però ha come difetto l’autonomia, ha il grande vantaggio è avere il sensore di saturazione di ossigeno e il sensore di pressione sanguigna.
Lo svantaggio di questo fitness tracker è non avere il GPS, infatti per avere delle misurazioni più precise sarà necessario collegarlo con lo smartphone ed utilizzare il GPS di ques’ultimo.
No products found.
Mi Band 5
Concludiamo la guida all’acquisto sui migliori fitness tracker con la band più venduta: Xiaomi Mi Band 5.
Questa smart fitness tracker ha una forma particolare che la rende confortevole e non fastidiosa una volta indossata.
Dispone di un display AMOLED da 1.1″ (Più grande del 20% rispetto alla Mi band 4). Sempre rispetto alla versione precedente, i sensori di misurazione sono migliorati decisamente, adesso sono molto precisi ed accurati sia nei passi che in calorie e ossigenazione sanguigna.
Il display è piccolo e si comanda tramite gesture programmabili, si collega con il bluetooth allo smartphone che aggiorna costantemente la sezione meteo dell’orologio.
Infatti da quest’ultimo sarà possibile sfogliare il meteo della settimana, controllare la musica del telefono, avviare attività o quant’altro.
Permette di monitorare fino a 11 sport ma non ha il GPS. Questa è la sua grande pecca, che però si va a riflettere nel prezzo davvero contenuto.
Comunque se durante le attività lo smartphone è collegato sarà possibile sfruttare il GPS di quest’ultimo per tracciare in maniera accurata ogni tipo di sport supportato.
La batteria si ricarica magneticamente e dura fino a 14 giorni in modalità risparmio energetico, altrimenti normalmente può durare fino a 7/8 giorni.
Ultimo aggiornamento 2025-01-12 at 17:40 / Immagini da Amazon Product Advertising API / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.