Migliori smartphone tra 200€ e 400€ Dicembre 2020

Smartphone a 200€: i migliori del 2022

Se stai cercando uno smartphone medio base gamma, questa guida sui migliori smartphone tra 200€ e 400€ dicembre 2020 fa al caso tuo.
In questa fascia di prezzo troviamo degli ottimi smartphone dalle con delle specifiche tecniche davvero interessanti ed un software in continuo aggiornamento.
Se invece stai cercando una guida sui migliori smartphone sotto 200€, abbiamo scritto anche quello e puoi trovarla qui.

Il 2020 è l’anno dei medi-base gamma, ed in questa lista abbiamo raccolto i migliori smartphone tra 200€ e 400€ Dicembre 2020 che si possono trovare in commercio.

POCO X3

Poco X3 è uno smartphone del brand POCO, appartenuto a Xiaomi fino a questo mese di novembre 2020, dove si è separato ed ha iniziato a creare smartphone per proprio conto.
In questo POCO X3 troviamo tutta la qualità e l’attenzione di Xiaomi nel creare i suoi prodotti.
In particolare in questo dispositivo troviamo delle specifiche da smartphone di fascia medio alta ad un prezzo super competitivo.

Partendo dal display con un pannello FullHD+ da 6.67″, abbiamo una frequenza di aggiornamento di ben 120Hz, che si farà notare nell’utilizzo quotidiano.
Avere una frequenza di aggiornamento così alta darà un senso di soddisfazione e di piacevolezza d’uso.

Il SoC è uno Snapdragon 732G, processore di ottima qualità con grandi capacità di elaborazione audio e video.
La memoria RAM è di 6GB ed è un valore perfetto per uno smartphone di questo livello. La memoria di archiviazione è disponibile nei tagli 64GB e 128GB ed è espandibile con MicroSD, che si può inserire al posto della seconda sim nel carrellino ad espulsione.

E’ dotato di altoparlanti stereo molto potenti, che renderanno l’esperienza di gioco o di riproduzione video immersiva.
La batteria è da 5260mAh ed è ricaricabile tramite caricabatteria da 33W. Questa ottima batteria ci garantirà una giornata di utilizzo pieno ed oltre.

Il display a 120Hz ha consumi più alti rispetto ad un display normale, quindi non possiamo paragonare la durata di questa batteria con quella di un altro telefono con display normale.
Ha il sensore ad infrarossi per controllare dispositivi telecomandabili, ed il chip NFC, che ci permetterà di fare pagamenti contactless.

Per concludere, nel reparto fotocamere troviamo una fotocamera principale Sony da 64MP, una ultra grandangolare da 13MP, una macro da 2MP ed un sensore di profondità da 2MP.
Oltre a questo troviamo anche il flash led.
Spostandoci nella parte anteriore, il display è forato per alloggiare una selfie camera da 20MP.

Questo smartphone è ottimo per chi ha un budget limitato e vuole comunque un dispositivo di ottima qualità.

No products found.

Xiaomi Mi Note 10 Lite

Mi Note 10 Lite è uno smartphone Xiaomi di buon livello con delle caratteristiche tecniche molto interessanti in relazione al suo prezzo, un po’ come POCO X3.

Questo smartphone esce di fabbrica con due tagli di memoria RAM: 6GB e 8GB.
Secondo noi, 6GB sono più che sufficienti in uno smartphone, soprattutto considerando che dietro gira la MIUI, la versione personalizzata di Android da Xiaomi.
La memoria di archiviazione è di 128GB, la miglior soluzione in quanto 64Gb sono pochi e 256GB sono troppi.

A livello di processore troviamo lo Snapdragon 730G. Leggermente meno prestante rispetto al precedente, ma saprà comunque darci delle ottime prestazioni in ogni situazione
E’ presente il chip NFC, il sensore di impronte sotto al display ed è presente anche l’always on display, per visualizzare orario e notifiche senza consumare eccessiva batteria.

Il display è un ottimo curved AMOLED da 6.47″, oramai nella media degli smartphone che sono usciti in questo 2020.
Parlando di batteria, troviamo una capacità di 5260mAh, abbastanza per utilizzarlo due giorni o poco più con utilizzo moderato.
Le fotocamere sono quattro e la principale è da 64MP.

Samsung Galaxy M51

Tra i tanti smartphone che Samsung quest’anno ha presentato, Samsung Galaxy M51 si è aggiudicato una posizione in questa recensione sui migliori smartphone tra 200€ e 400€ Dicembre 2020.
Questo smartphone racchiude tutte le migliori feature di Samsung in un prezzo davvero contenuto.

Partiamo dal display, un enorme infinity-O display da 6.7″ superAMOLED Plus con risoluzione FullHD+. Davvero un ottimo pannello, anche se forse quasi eccessivo.

Il pannello è così grande non a caso, ma perchè al suo interno cela una enorme batteria da 70000mAh, che permetterà di utilizzare questo smartphone tranquillamente per più di 3 giorni consecutivi.

Nel retro troviamo 4 fotocamere: una di profondità, una principale da 64MP, una ultra grandangolare ed una macro.
Grazie all’evoluto software Samsung abbinato al buon comparto fotografico, si riescono a scattare delle fantastiche fotografie.
E’ presente il sensore di impronta digitale sotto al display, display che è forato nella parte superiore per far spazio alla fotocamera anteriore da ben 32MP.

Ha un processore OctaCore abbinato a 6GB di RAM e 128GB di archiviazione espandibili con MicroSD.
Inoltre ha l’NFC, per poter pagare contactless tramite Google Pay o Samsung Pay..

Lo abbiamo inserito in questa guida sui migliori smartphone per dicembre tra 200 e 400€ perché per tutte quelle persone abituate all’ecosistema Samsung è un ottimo dispositivo che regalerà sicuramente grandi soddisfazioni.

OnePlus Nord 5G

Con questo smartphone OnePlus è tornata alla sua filosofia di buoni smartphone a prezzi accessibili, ed ha centrato in pieno l’obbiettivo raggiungendo migliaia di vendite in pochissimo tempo.

Partiamo subito con la killer feature: il modem 5G. Questo è uno smartphone 5G che però non scalda eccessivamente come altri suoi rivali. Magari può essere una funzione interessante per chi abita in una città in cui è partita la sperimentazione.

Il display è un ottimo fluidAMOLED da 6.44” con frequenza di aggiornamento 90Hz. Non è al pari di un 120Hz, ma comunque garantisce un gradevole effetto visivo senza consumare eccessivamente la batteria.

Parlando del settore fotografico: nel retro troviamo una grandangolare, un sensore principale da 48MP (Sony IMX586), una camera per la profondità ed infine la macro. E’ importante precisare che la fotocamera principale gode di stabilizzazione ottica per eliminare sfocature e tremolio durante gli scatti. Le fotocamere anteriori sono da 32 e da 8 megapixel.

E’ presente il sensore di impronte sotto al display ed il chip NFC.
La batteria è da 4100mAh, ma è comunque ottimizzata per durare molto. Si ricarica con la tecnologia Warp Charge 30T, che permette di fare da 0 a 70% in poco meno di mezz’ora.
Questo telefono è davvero ottimo, soprattutto considerando le feature del modem 5G, il display fluidAMOLED 90Hz e Warp Charge 30T.

LG Velvet 5G

Per concludere vediamo uno smartphone molto interessante presentato da LG: LG Velvet 5G.
Come cita il titolo, questo smartphone è dotato di modem 5G di ultima generazione, feature molto utile per chi vive nelle grandi città.

Iniziamo subito con esporre il “difetto” più grande di questo smartphone: le dimensioni del display.
LG Velvet 5G ha un pannello frontale da 6.8″, che si fatica ad impugnare soprattutto per chi ha le mani piccole.
Tralasciando questo piccolo dettaglio, il display è comunque un ottimo OLED FullVision, come quello delle TV LG OLED.

LG ha puntato molto nel reparto fotocamere, infatti troviamo, oltre ad un software avanzato di fotografia, una lente principale da 48MP che fa pixel binning, ovvero unisce 4 pixel in 1 per rendere le foto più luminose e dettagliate. Oltre a questa troviamo una ultra grandangolare ed un sensore di profondità.

Una chicca di questo smartphone è la possibilità di abbinare un secondo display acquistabile separatamente, in modo da estendere il principale e poterlo utilizzare come un tablet, oppure per disegnare con una penna, o infinite altre possibilità.

La batteria è da 43000mAh, anche se può sembrare poca è comunque ottimizzata bene per questo smartphone.
Ha la ricarica veloce e la ricarica wireless, parametro molto interessante per uno smartphone.

Il processore è uno Snapdragon 765G con modem 5G, accoppiato a 6GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione espandibili con microSD

Conclusioni

Siamo giunti alla conclusione della guida sui migliori smartphone tra 200€ e 400€ Dicembre 2020 ed abbiamo analizzato molti modelli.

Se state cercando uno smartphone economico, allora senza dubbio vi consigliamo POCO X3.

No products found.

Se invece cercate uno smartphone più tascabile e con uno schermo più contenuto, Xiaomi Mi Note 10 Lite farà al caso vostro.

Per chi è abituato all’ecosistema Samsung sarà ormai difficile uscirne, ed è per questo che abbiamo inserito in questa guida sui migliori smartphone tra 200€ e 400€ Dicembre 2020 il Samsung Galaxy M51.

In conclusione troviamo i due smartphone 5G. Se volete spendere di meno, un’ottima scelta è il OnePlus Nord.

Se invece avete budget, LG Velvet saprà regalarvi delle grandi soddisfazioni con le sue feature ed il suo secondo display (da acquistare a parte).

Ultimo aggiornamento 2025-01-12 at 17:40 / Immagini da Amazon Product Advertising API / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.