Motozappa elettrica per orto: quale scegliere
In questa guida all’acquisto vedremo come scegliere la migliore motozappa elettrica per far rendere al meglio il proprio orto e il proprio giardino!
Con l’arrivo della primavera tutto si risveglia, ed anche se ancora non è così caldo, gemme e fiori diventano i protagonisti dei nostri giardini. Anche chi è alle prime armi mette in gioco il proprio pollice verde seminando frutti e verdure in piccole aiuole o cercando di essere il vicino con l’erba più verde!
Spesso, purtroppo, il proprio pollice, si rivela non essere così verde, a causa degli scarsi risultati che si ottengono. Ma a tutto c’è una spiegazione ed una soluzione!
Le piante da frutto e le verdure richiedono tempi e condizioni del terreno precise per la giusta resa e pertanto attrezzi come la motozappa elettrica si rivelano fondamentali!
Innanzitutto il terreno necessita di essere lavorato almeno alcuni mesi prima della semina. Pertanto iniziare troppo tardi, come nel caso della primavera, può rivelarsi un grande errore. Il periodo perfetto è l’autunno, in cui il terreno è ancora piuttosto asciutto e le temperature non sono troppo basse.
Di fondamentale importanza è poi la vera e propria preparazione del terreno, il quale va ripulito da sassi e vecchie piante e va poi zappato. Entra quindi in gioco la motozappa elettrica, la quale velocizza e semplifica enormemente tale processo, che altrimenti dovrebbe essere svolto a mano.
Motozappa elettrica: i migliori modelli
L’acquisto di una motozappa elettrica è un ottimo investimento per prendersi cura di orti e giardini. Oltre a salvare moltissimo tempo e fatica renderà il terreno perfetto alla coltivazione di qualsiasi tipo di seme, albero, pianta o cespuglio!
In commercio vi sono diverse proposte con differenti caratteristiche, per adattarsi a esigenze diverse. Così su due piedi può risultare difficile fare una giusta scelta, come vedremo, vi sono infatti delle caratteristiche principali da tenere d’occhio.
Una caratteristica di rilievo riguarda il tipo di alimentazione della motozappa elettrica. Tale scelta deve chiaramente prendere in considerazione l’ampiezza del proprio terreno e la presenza o meno di prese di corrente.
Alcune motozappe sono dotate di filo di corrente, a cui collegare se necessario, una prolunga, che funzionano quindi solo se collegate. Altre invece garantiscono un uso anche senza fonti di energia esterne grazie all’uso di batterie ricaricabili. Quest’ultima opzione presenta anche il vantaggio di non avere fili tra i piedi durante il lavoro!
Vediamo ora i migliori modelli di motozappa elettrica!
WerkaPro 11109
La motozappa elettrica WerkaPro 11109 presenta quattro frese in acciaio da 15,5 cm di diametro con sei denti. Le frese, le quali offrono una larghezza di lavoro di 19 cm, servono a ruotare facilmente la terra, rimescolandola e sollevandola.
È dotata di cavo di alimentazione per essere collegata alla corrente, per cui necessita sempre di una presa di energia per funzionare.
Le frese di questa motozappa raggiungono una velocità di rotazione di 280 giri/min. La potenza è di 300 W che non è molto ma abbastanza per lavorare terreni di piccole dimensioni.
Il suo peso è piuttosto contenuto, soli 6,29 kg, per cui l’utilizzo della motozappa non sarà affatto faticoso.
BAKAJI
La motozappa elettrica BAKAJI presenta due frese dal diametro di 15 cm, che raggiungono una profondità di lavoro di 17 cm e una larghezza di lavoro di 10 cm.
La velocità a vuoto di 250 giri/min. Inoltre questa motozappa è dotata di un buon meccanismo di dissipazione del calore tramite scocca a griglia, che protegge l’attrezzo dal surriscaldamento.
Questa motozzappa elettrica è senza fili ed è quindi alimentata da una batteria agli ioni di litio da 20V. Quest’ultima si ricarica rapidamente in circa un ora mantenendo la motozappa sempre pronta all’uso.
Il suo design bilanciato e il suo peso di 4,3 kg la rendono molto maneggevole e facile da usare. A ciò si aggiunge poi l’impugnatura ergonomica antiscivolo allungabile fino ad un massimo di 127 cm!
Einhell GC-RT 7530
La GC-RT 7530 è un’elettrozappatrice dotata di quattro frese che garantiscono una larghezza di lavoro di 30 cm.
Per quanto riguarda la sicurezza questa motozappa è dotata di un doppio interruttore di sicurezza che arresta le frese della zappatrice, non appena lo si rilascia.
Caratteristica di rilievo è la possibilità di regolare le ruote in altezza, facendole adattare al tipo di lavoro che si svolge. Inoltre è dotata di cavo di alimentazione, il quale viene protetto durante il lavoro da una clip porta cavo, che lo tiene lontano dalle frese e ne evita l’usura!
Presenta un’impugnatura ergonomica e ripiegabile, che rende l’apparecchio particolarmente maneggevole oltre che facile da riporre salvando spazio.
Il suo peso è di 7,4 kg, quindi leggermente maggiore rispetto alle precedenti. Ad essere maggiore è anche la sua potenza, di 750 W, che la rende adatta sia ad un uso di tipo hobbystico che più professionale.
IKRA IEM-800-S
La motozappa elettrica IKRA IEM-800-S vanta un motore da ben 800 W ed un totale di sedici lame distribuite su quattro frese!
Quest’ultime smuovono il terreno fino ad una profondità di 20 cm, su una larghezza di 30 cm. Inoltre la profondità di lavoro è regolabile a seconda delle proprie necessità di lavoro. L’ingranaggio a vite che muove le frese è sempre ben lubrificato da molto olio e non necessita di manutenzione.
Per quanto riguarda la sicurezza questa motozappa elettrica presenta un freno di sicurezza elettronico e inoltre un blocco di accensione impedisce l’accensione involontaria della motozappa elettrica. Poi in caso di surriscaldamento, la protezione da sovraccarico spegne automaticamente la motozappa.
Funziona tramite cavo di alimentazione, il quale non risulta comunque d’intralcio durante il lavoro.
Per trasportare la motozappa più facilmente lo sperone possiede sulla parte terminale superiore una ruota di trasporto che può essere ribaltata verso il basso. Infine per riporre la motozappa a posto, il telaio può essere ripiegato in modo semplice e veloce.
La motozappa IKRA IEM-800-S ha un peso di 8 kg.
Einhell GC-RT 1545 M
La motozappa più potente di questa guida all’acquisto è la Einhell GC-RT 1545 M, con una potenza di 1500 W che la rende l’aiutante ideale per smuovere il terreno con efficienza!
Con ben sei robuste frese questa motozappa riesce ad arrivare fino ad una profondità di 22 cm, affrontando superfici di ogni tipo: pietrose, dure e aride.
Per quel che concerne la sicurezza presenta un interruttore di sicurezza a due punti che ferma le frese robuste appena viene rilasciato. Inoltre il porta cavo protegge il cavo di alimentazione dall’usura e lo tiene lontano dalle frese durante l’utilizzo.
È dotata di ruote regolabili in altezza permettono di trasportare agevolmente l’attrezzo. Per il trasporto anche l’impugnatura è ripiegabile per permettere di riporre l’attrezzo agevolmente.
Nonostante il suo peso di 10,4 kg l’uso resta facile e poco fatico, anche grazie all’impugnatura ergonomica, la quale garantisce un utilizzo comodo.
- Motore tre cilindri: pregi, difetti e tutta la verità!
- Tineco Floor One S5: L’Innovazione nella Pulizia Domestica
- EVO 6: il miglior SUV Full Optional a GPL!
- DR 6.0: il nuovo SUV innovativo e versatile!
- KuKirin G2 Pro 2024: monopattino elettrico sicuro e potente!
Ultimo aggiornamento 2025-01-12 at 17:35 / Immagini da Amazon Product Advertising API / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.