Nuova Clio 2026: design aggressivo, tecnologia da top di gamma

Introduzione

Ci sono auto che diventano simboli di un’epoca, capaci di andare oltre i numeri di vendita. La Renault Clio è una di queste: da oltre trent’anni accompagna milioni di automobilisti europei e oggi torna con una nuova generazione che promette un mix di stile, tecnologia ed efficienza. Non parliamo di un semplice restyling, ma di un salto in avanti deciso.
La domanda è inevitabile: quanto è cambiata davvero la nuova Clio?

Design esterno della nuova Renault Clio 2026

Il colpo d’occhio è immediato: la nuova Clio si presenta con linee più scolpite, ispirate alla concept car Emblème, e un linguaggio stilistico più moderno e latino.

Il frontale è la parte che colpisce di più: calandra ridisegnata e nuova firma luminosa a LED, che richiama il logo Renault con un disegno incisivo e futuristico.

Le proporzioni sono state riviste: cofano allungato, passo leggermente aumentato e assetto più atletico. Tutto contribuisce a renderla più filante e con una presenza su strada più marcata. I cerchi possono arrivare a 18 pollici, mentre i fari posteriori si ispirano alle sportive.

Le tinte disponibili sono sette: Bianco Ghiaccio, Grigio Aviation, Grigio Scisto, Nero Étoilé, Blu Iron e le inedite Rosso Assoluto e Verde Assoluto.

Preshow Renault Clio 6, August 30th 2025 at Aubervilliers, France – Photo Benji / DPPI

Interni e abitacolo della Renault Clio

Dentro, la Clio fa un vero salto di qualità. La plancia utilizza materiali più piacevoli al tatto e, nelle versioni più ricche, inserti in tessuto o Alcantara. L’illuminazione ambientale a LED offre 48 varianti di colore, creando un’atmosfera moderna e personalizzabile.

I sedili adottano tessuti riciclati con cuciture a contrasto, conferendo un look dinamico e coerente con l’anima sostenibile del progetto. Lo spazio resta comodo per cinque passeggeri, mentre il bagagliaio cresce fino a 391 litri, con una soglia di carico ribassata che lo rende più pratico.

Non manca l’attenzione all’eco-design: nella versione Esprit Alpine oltre il 33% dei materiali proviene da processi di riciclo. A completare il pacchetto ci sono accessori mirati, come lo spoiler posteriore e le protezioni laterali, pensati per dare un tocco ancora più sportivo.

Infotainment e connettività: OpenR Link con Google

Il cuore tecnologico della nuova Clio è il sistema OpenR Link con Google integrato, una novità assoluta per il segmento. Due display fino a 10 pollici racchiudono mappe, assistente vocale e Play Store, con possibilità di scaricare oltre 100 app ottimizzate per l’auto.

Renault include 2 GB di dati al mese per tre anni, sufficienti per musica, navigazione e streaming leggero. Ovviamente non manca la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay, mentre l’app My Renault permette di controllare funzioni del veicolo da remoto.

Per gli amanti della musica, l’impianto opzionale Harman Kardon da 410 watt regala un’esperienza sonora premium con cinque ambienti dedicati.

Alla guida: comfort e piacere su strada

La nuova Clio nasce sulla piattaforma CMF-B, rivista per offrire maggiore comfort e un comportamento dinamico più preciso. Lo sterzo è più diretto, riducendo i giri da finecorsa, e l’insonorizzazione è stata migliorata per rendere i viaggi più silenziosi.

Il risultato è un’auto che rimane agile in città, ma che sa comportarsi bene anche in autostrada, con un assetto equilibrato che bilancia comfort e sportività.

Motorizzazioni disponibili: benzina, GPL e ibrido

La gamma copre tre opzioni principali:

  • E-Tech Full Hybrid 160 cv → 1.8 benzina + due motori elettrici. Consumi da 3,9 l/100 km, emissioni da 89 g/km e autonomia fino a 1.000 km.
  • TCe 115 cv → tre cilindri turbo benzina con cambio manuale, scelta semplice ed equilibrata.
  • Eco-G 120 cv → versione bi-fuel benzina/GPL con cambio automatico EDC, perfetta per chi cerca costi contenuti e maggiore autonomia.

Renault Clio 2026 ibrida: perché è la scelta più sensata

Se tutte le motorizzazioni hanno la loro logica, l’E-Tech Full Hybrid 160 cv è la vera protagonista.

  • Prestazioni: 0-100 km/h in 8,3 secondi.
  • Efficienza: fino al 40% di consumi in meno rispetto a un benzina tradizionale.
  • Uso urbano: fino all’80% del tempo in elettrico.
  • Autonomia: quasi 1.000 km senza ricarica esterna.

Trasmissione intelligente multimode: come funziona

La tecnologia multimode deriva dalla Formula 1: 2 rapporti per il motore elettrico principale + 4 rapporti per il termico, per un totale di 15 combinazioni possibili.
Il sistema sceglie in automatico la modalità più adatta (elettrico, ibrido, e-drive, termico o recupero energetico), garantendo sempre efficienza e fluidità di guida.

Sicurezza e ADAS: 29 sistemi di assistenza alla guida

La Clio offre fino a 29 sistemi di assistenza, un record per la categoria.

  • Adaptive Cruise Control intelligente di serie
  • Frenata automatica anche in retromarcia
  • Monitoraggio della stanchezza conducente
  • Safety Score e Safety Coach con consigli personalizzati
  • QRescue, QR code per agevolare i soccorsi
Preshow Renault Clio 6, August 30th 2025 at Aubervilliers, France – Photo Benji / DPPI

Allestimenti Renault Clio 2026: Evolution, Techno ed Esprit Alpine

Tre i livelli disponibili:

  • Evolution → già completo di ADAS, display da 10’’ e freno di stazionamento automatico.
  • Techno → infotainment Google, climatizzazione automatica, cerchi da 16’’.
  • Esprit Alpine → look sportivo, finiture in Alcantara, cerchi da 18’’ e pacchetto ADAS completo.

Pro e contro della nuova Renault Clio

Pro

  • Design moderno e sportivo
  • Interni tecnologici con infotainment Google
  • Ibrido E-Tech molto efficiente
  • Sicurezza e ADAS da segmento superiore

Contro

  • Prezzi destinati a salire
  • Alcune finiture più semplici nelle versioni base
  • Benzina e GPL meno interessanti rispetto all’ibrido

Verdict RecensioneSmart: vale la pena comprarla?

La nuova Renault Clio 2026 non è più soltanto una piccola utilitaria: è una compatta di segmento B che punta a giocarsela con modelli di categoria superiore. Il nuovo design le dona più personalità, gli interni alzano lo standard con tanta tecnologia e l’ibrido E-Tech 160 cv rappresenta un vero punto di svolta per efficienza e prestazioni.

Con un pacchetto ADAS completo e tre allestimenti che coprono esigenze diverse, Clio resta una scelta solida e versatile, adatta tanto all’uso quotidiano quanto ai lunghi viaggi. Non è l’opzione più economica del segmento, ma oggi offre un livello di contenuti che giustifica il salto di prezzo.

In sintesi: chi cerca una compatta moderna, efficiente e tecnologica troverà nella nuova Clio una delle proposte più convincenti del mercato europeo.