Xpeng G6: la nuova auto elettrica cinese che sfida Tesla in Italia

XPENG g6

Con il debutto della Xpeng G6, il mercato italiano delle auto elettriche si arricchisce di un nuovo protagonista. Il brand cinese Xpeng, fondato nel 2014, sbarca in Europa con un modello pensato per distinguersi, non solo per prezzo, ma soprattutto per tecnologia, comfort e qualitร  percepita. In un settore sempre piรน competitivo, la G6 si inserisce con ambizioni chiare: conquistare chi cerca un SUV elettrico moderno, ben equipaggiato e dal look futuristico.

Design distintivo e proporzioni da segmento D

La prima impressione conta, e la Xpeng G6 si fa notare giร  da lontano. Il posteriore รจ forse il punto piรน caratterizzante, con una striscia LED orizzontale che richiama una โ€œrobot faceโ€, elemento stilistico distintivo del marchio. Il corpo vettura รจ da crossover coupรฉ: la linea del tetto si abbassa gradualmente verso la coda, regalando dinamismo e sportivitร  allโ€™insieme.

Le dimensioni parlano da sole: 4,75 metri di lunghezza, 1,65 di altezza e ben 1,92 di larghezza, numeri che posizionano la G6 nel pieno del segmento D, lo stesso dominato da Tesla Model Y. A livello estetico, lโ€™anteriore presenta linee morbide, due fari sottili (โ€œocchiettiโ€) e un cofano che ricorda un โ€œnasinoโ€, con un frontale curato e privo di elementi aggressivi.

Non mancano soluzioni premium come i cerchi da 20 pollici, gommati con pneumatici Michelin 255/45, e l’integrazione ordinata della sensoristica per parcheggi, ADAS e visione a 360ยฐ. Il design ha unโ€™anima orientale, ma si percepisce il tentativo (riuscito) di adattarsi ai gusti del pubblico europeo.

Abitacolo evoluto, tanta tecnologia e finiture curate

Salendo a bordo della Xpeng G6, si ha subito la sensazione di trovarsi in un ambiente tecnologico, ma anche accogliente. I sedili sono regolabili elettricamente e offrono, a seconda della versione, anche funzioni di ventilazione e riscaldamento. La parte alta dellโ€™abitacolo รจ rifinita con materiali soft-touch, inserti in copelle e superfici piacevoli al tatto. In basso, perรฒ, restano alcune plastiche rigide, poco coerenti con il resto dellโ€™ambiente.

Lโ€™infotainment รจ uno dei punti forti della G6, anche se non ancora perfetto. Lo schermo centrale รจ ampio, reattivo e offre tutto ciรฒ che ci si aspetta: Apple CarPlay, Android Auto, comandi vocali intelligenti (in grado di riconoscere chi sta parlando) e funzionalitร  smart come la modalitร  sentinella e il controllo da remoto tramite app. Tuttavia, la lingua italiana non รจ ancora del tutto rifinita in alcune schermate e menu: le traduzioni risultano a tratti approssimative o poco intuitive. Nulla di bloccante, ma si nota. Detto questo, Xpeng ha giร  previsto aggiornamenti software che andranno a correggere progressivamente questi aspetti, migliorando ulteriormente lโ€™esperienza dโ€™uso. Presenti anche due piastre di ricarica wireless, con prese raffrescate per evitare il surriscaldamento dello smartphone.

Lโ€™impianto audio รจ da categoria superiore: 18 speaker con tecnologia 3D e subwoofer posteriore garantiscono unโ€™esperienza sonora immersiva. Completano la dotazione un tetto panoramico fisso, portellone elettrico, pavimento completamente piatto, doppi vani portaoggetti, prese USB-C posteriori, e finiture curate anche nelle zone meno in vista.

Lo schermo davanti al conducente รจ da 10,25 pollici, mostra autonomia, mappa, consumi e funzioni principali. Il volante รจ regolabile in altezza e profonditร , anche se il suo design risulta meno ispirato rispetto al resto dellโ€™abitacolo. Nota di merito: i comandi sono intuitivi, anche se alcune funzioni, come la regolazione del climatizzatore, richiedono troppi passaggi a schermo, elemento migliorabile.

Prova su strada: sorprende per equilibrio e guida silenziosa

Durante la prova su strada della Xpeng G6, la vettura si รจ dimostrata allโ€™altezza delle aspettative. Nonostante un peso superiore ai 2.100 kg, lโ€™auto offre una guida fluida, silenziosa e ben bilanciata. Lโ€™assetto รจ morbido, ideale per la cittร  ma capace di gestire anche i tratti piรน tortuosi, come quelli affrontati durante lโ€™evento stampa su strade simili al passo dello Stelvio.

Il comportamento dinamico รจ positivo: la G6 gestisce bene le asperitร  stradali, lโ€™abitacolo resta sempre silenzioso e confortevole, e anche lo sterzo convince, risultando preciso e diretto, quasi con feeling โ€œeuropeoโ€. I cambi di direzione sono rapidi, con una leggera sconnessione tra asse anteriore e posteriore, ma nulla che comprometta lโ€™esperienza.

Sono disponibili tre motorizzazioni per la Xpeng G6, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di prestazioni, trazione e batteria:

  • Standard: trazione posteriore, 255 CV, batteria LFP da 66 kWh, accelerazione 0โ€“100 km/h in 6,6 secondi.
  • Long Range: trazione posteriore, batteria NMC da 87,5 kWh, autonomia superiore rispetto alla versione base, prestazioni simili alla Standard.
  • Performance: trazione integrale, batteria NMC da 87,5 kWh, accelerazione 0โ€“100 km/h in 4 secondi, guida piรน sportiva e reattiva.

Tutte le versioni sono limitate a 200 km/h, scelta legata alla stabilitร  e al comfort. La frenata rigenerativa รจ regolabile, e la guida puรฒ arrivare a simulare una vera one-pedal, molto utile in cittร . Anche lo sterzo sportivo รจ configurabile, offrendo una guida personalizzabile in base alle preferenze.

Ricarica rapida e autonomia concreta per ogni esigenza

La G6 รจ basata sulla piattaforma SEPA 2.0, che consente una ricarica ultraveloce fino a 280 kW (215 kW per la Standard). Risultato? Si passa dal 10 allโ€™80% in appena 20 minuti con colonnine fast. In corrente alternata, il caricatore accetta 11 kW.

Le autonomie dichiarate sono di:

  • 435 km per la versione Standard
  • 570 km per la Long Range
  • 550 km per la Performance

Durante la prova, il computer di bordo ha indicato un consumo medio di 14,9 kWh/100 km, inferiore al valore dichiarato di 17,9 kWh. Un risultato incoraggiante, soprattutto considerando il tipo di percorso misto affrontato.

Prezzi, garanzia e rete vendita: la G6 parte forte

Il prezzo della Xpeng G6 in Italia parte da 39.700 โ‚ฌ (offerta lancio per la Standard), mentre la versione Long Range costa circa 43.670 โ‚ฌ. Una cifra che si posiziona leggermente sotto Tesla Model Y, offrendo contenuti comparabili o superiori in alcuni ambiti.

La garanzia ufficiale รจ di:

  • 5 anni o 120.000 km sul veicolo
  • 8 anni o 160.000 km sulla batteria

Attualmente Xpeng conta su circa 20 concessionari attivi in Italia, ma lโ€™obiettivo รจ raddoppiare a 40 entro breve, per offrire supporto post-vendita solido e una copertura nazionale.

Conclusioni: perchรฉ vale la pena provare la Xpeng G6

La Xpeng G6 non รจ solo una novitร  orientale, ma unโ€™auto progettata con cura per soddisfare le esigenze del mercato europeo. Offre prestazioni concrete, comfort elevato, tecnologia avanzata e un prezzo competitivo, il tutto supportato da una rete in crescita e una garanzia lunga.

Per chi cerca un SUV elettrico alternativo a Tesla, senza rinunciare a qualitร  e innovazione, la G6 rappresenta una scelta valida e sorprendente. Se sei curioso, il consiglio รจ semplice: vai a provarla di persona.

SOLITA AUTO CINESE o DAVVERO MEGLIO DI TESLA? XPENG G6