Mazda 3 restyling 2025: prova su strada del 2.5 Skyactiv-G 140 CV

Versione in prova: Mazda 3 Hatchback 2025, 2.5 Skyactiv-G 140 CV, cambio manuale a 6 rapporti, trazione anteriore, allestimento Nagisa.

Introduzione

La Mazda 3 2025 rappresenta l’aggiornamento di metà ciclo del modello lanciato nel 2019. In un segmento dominato da piccoli turbo e soluzioni ibride, Mazda prosegue con una scelta tecnica controcorrente, proponendo un motore benzina aspirato da 2,5 litri con sistema mild-hybrid a 24V. L’obiettivo è privilegiare purezza di guida, linearità di erogazione e affidabilità meccanica rispetto alla sola efficienza.

Design e qualità costruttiva

Il restyling non modifica le proporzioni di base. Il frontale adotta una griglia nero lucido con logo Mazda centrale e sensori di parcheggio ben integrati. I gruppi ottici utilizzano tecnologia LED per anabbaglianti, abbaglianti e indicatori, mentre le luci di posizione restano alogene, con una differenza cromatica visibile.

La fiancata è pulita, con cerchi da 18″ e pneumatici 215/45, vetri posteriori oscurati e specchietti in nero lucido. Le dimensioni sono 4,47 m di lunghezza, 1,85 m di larghezza e 2,72 m di passo. Al posteriore si trovano uno spoiler compatto e due scarichi reali sdoppiati. Il bagagliaio offre 330 litri, che diventano oltre 1.000 litri abbattendo i sedili 60/40.

Gli interni rappresentano uno dei punti di forza del modello: materiali morbidi, inserti in alcantara e assemblaggi curati. La postura di guida è bassa e centrata, con ottima ergonomia dei comandi. Lo spazio posteriore è adeguato per adulti fino a circa 1,80 m, con sufficiente margine per gambe e testa.

Tecnologia e infotainment

Il sistema di infotainment utilizza uno schermo centrale da 10,25″, non touch nell’interfaccia nativa Mazda. La funzione touch è disponibile solo con Apple CarPlay e Android Auto wireless. La gestione principale avviene tramite rotore sul tunnel centrale, soluzione che privilegia la concentrazione sulla guida.

È presente l’integrazione con Amazon Alexa, che consente di controllare dispositivi domotici compatibili. L’impianto audio Bose con subwoofer dedicato offre una resa acustica di buon livello e si integra correttamente con l’insonorizzazione dell’abitacolo.

Motore e comportamento dinamico

La versione oggetto della prova adotta il motore 2.5 Skyactiv-G da 140 CV, un quattro cilindri benzina aspirato con sistema mild-hybrid a 24V. La potenza è di 140 CV e la coppia massima raggiunge 238 Nm a circa 3.300 giri/minuto. La Casa dichiara uno 0–100 km/h in 9,6 secondi e una velocità massima di 206 km/h.

L’erogazione è progressiva e lineare fino alla zona alta del contagiri, con una buona disponibilità di coppia già ai regimi più bassi, che consente di riprendere velocità anche in marce alte di riprendere velocità anche in marce alte. Il cambio manuale a 6 rapporti si distingue per innesti corti e precisi, con una manovrabilità superiore alla media del segmento.

La dinamica su strada è equilibrata. Lo sterzo è preciso e leggibile, l’assetto contiene in modo efficace il rollio e la vettura mantiene un comportamento neutro sia nei tratti veloci sia nelle curve più strette. L’insonorizzazione è curata: a velocità autostradale l’abitacolo rimane silenzioso, con fruscii aerodinamici limitati.

La gamma comprende anche il 2.0 Skyactiv-X da 186 CV, disponibile con cambio manuale oppure automatico 6AT Skyactiv-Drive e, in alcune versioni, con trazione AWD. Questa motorizzazione non è stata oggetto del test diretto, ma rappresenta l’alternativa più orientata alle prestazioni.

Consumi reali

Il valore omologato WLTP è pari a 6,5 l/100 km. Nel corso della prova, su percorsi misti e clima rigido, i consumi reali si sono attestati tra 7,0 e 7,3 l/100 km, con un valore vicino a 6,6 l/100 km mantenendo una velocità costante di 130 km/h in autostrada. Non è tra le proposte più efficienti del segmento, ma i dati risultano coerenti con la cilindrata e la natura aspirata del motore.

Sicurezza e assistenza alla guida

La dotazione di sicurezza comprende cruise control adattivo, lane assist, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio dell’angolo cieco e lettura dei segnali stradali. Il cruise adattivo lavora anche con il cambio manuale e mantiene una distanza corretta dal veicolo che precede, con interventi progressivi. Il lane assist interviene in modo moderato al contatto con la linea di carreggiata, senza correzioni troppo invasive.

Gli avvisi acustici sono regolabili rapidamente tramite i comandi posizionati sulla sinistra del volante. In autostrada, stabilità direzionale e insonorizzazione contribuiscono a una percezione di sicurezza elevata.

Prezzi e gamma

Motorizzazioni e trasmissioni

  • 2.5 Skyactiv-G 140 CV – cambio manuale 6MT – trazione anteriore: circa 27.000 euro
  • 2.0 Skyactiv-X 186 CV – cambio manuale 6MT – trazione anteriore: circa 31.500 euro
  • 2.0 Skyactiv-X 186 CV – cambio automatico 6AT – trazione AWD: circa 35.700 euro

Allestimenti e fasce prezzo

  • Homura – disponibile con 2.5 140 CV o 2.0 X 186 CV – da circa 29.750 euro
  • Nagisa – disponibile con 2.5 140 CV (e 2.0 X 186 CV dove previsto) – da circa 31.250 euro

L’allestimento Nagisa si posiziona come versione a caratterizzazione estetica e interna più ricercata, mentre Homura punta su un’impostazione più sportiva e razionale. I valori indicati sono orientativi e soggetti a variazioni in base a configurazioni e promozioni del periodo.

Pro e contro

Pro

  • Qualità costruttiva interna superiore alla media del segmento
  • Motore aspirato fluido e progressivo nella risposta
  • Cambio manuale a 6 rapporti preciso e piacevole
  • Comfort acustico elevato, soprattutto in autostrada
  • Sterzo diretto e comportamento su strada neutro
  • Scarichi reali e design esterno distintivo

Contro

  • Consumi superiori rispetto alle soluzioni ibride e ai benzina turbo del segmento
  • Infotainment non touch in modalità nativa Mazda
  • Assenza di motore diesel per percorrenze chilometriche elevate
  • Prezzo più elevato per la motorizzazione da 186 CV

Valutazione finale

La Mazda 3 restyling 2025 propone una impostazione tecnica atipica nel panorama attuale, puntando su un quattro cilindri aspirato di cilindrata importante, su una qualità percepita elevata e su una dinamica di guida curata nei dettagli. La versione 2.5 Skyactiv-G 140 CV rappresenta una soluzione equilibrata per chi cerca un benzina tradizionale con risposta lineare e senza particolari complessità meccaniche.

Il 2.0 Skyactiv-X da 186 CV si rivolge a chi desidera prestazioni superiori e una maggiore brillantezza, accettando un prezzo d’acquisto più alto. Nel complesso, la Mazda 3 rimane una scelta razionale per chi mette al centro della valutazione qualità costruttiva, coerenza tecnica e piacere di guida, più che l’efficienza assoluta nei consumi.

Articoli simili