EVO 6: il miglior SUV Full Optional a GPL!

EVO 6 il miglior SUV Full Optional a GPL!

In questa recensione scopriamo la Evo 6, il SUV che segna un importante cambiamento per il marchio del gruppo DR.

Abbandonando il concetto di veicolo low-cost, la Evo 6 punta a offrire un “High Value“, ovvero un valore complessivo elevato, con attenzione e cura dei dettagli.

Con un design rinnovato, tecnologie avanzate e una qualità costruttiva migliorata, si presenta come una proposta interessante per chi cerca un mix di sportività, comfort e un prezzo davvero competitivo!

Esterni

Partendo dall’anteriore, è da subito evidente il miglioramento estetico. Dato dall’effetto tridimensionale della fanaleria sdoppiata, integrata nel paraurti e protetta per evitare danni in caso di piccoli urti.

I fari sono Full LED e, grazie alla loro forma affusolata, donano al frontale un tocco sportivo, arricchito da linee tese e inserti in carbonio. Spiccano anche i sensori per gli ADAS, finalmente disponibili.

Sul frontale è presente un accenno di splitter che enfatizza ulteriormente l’aspetto sportivo, mentre il tetto panoramico e le barre portatutto completano l’insieme.

EVO 6 il miglior SUV Full Optional a GPL!

Guardando il profilo laterale, si notano le imponenti dimensioni di questo SUV: 4,56 m di lunghezza, 1,86 m di larghezza e 1,69 m di altezza. Proporzioni abbinate a cerchi da 19″, perfetti per un’auto di questo calibro.

La parte posteriore punta anch’essa decisamente sulla sportività. Con un design che include dettagli come: l’antenna a pinna di squalo, uno spoiler con tre luci verticali centrali e fari Full LED. I quali, attraversano l’intera larghezza della carrozzeria, con frecce dinamiche integrate.

Il paraurti posteriore è caratterizzato da un design aggressivo, con quattro scarichi che aggiungono un tocco grintoso.

EVO 6 il miglior SUV Full Optional a GPL!

Il vetro privacy è mantenuto anche dietro. Sotto si trova la retrocamera, che facilita il parcheggio anche grazie ai sensori e ad altre telecamere, offrendo una visuale a 360°.

Infine, il posteriore rivela il bagagliaio con luce di cortesia da 480 L, espandibili a 1400 L abbattendo i sedili posteriori. Vi si trova anche un doppio fondo che, nella versione GPL, ospita la bombola riducendo un po’ lo spazio disponibile.

Sebbene manchi una presa da 12 V, utile per i lunghi viaggi, il portellone si chiude automaticamente grazie a un pratico pulsante.

Interni

Gli interni della Evo 6 segnano un importante passo avanti rispetto al passato, con miglioramenti significativi in termini di qualità, comfort e tecnologia!

Nella zona anteriore, si notano materiali che, pur privilegiando la plastica, risultano solidi e ben assemblati.

Tra le migliorie rispetto al passato spiccano il rivestimento in ecopelle dei sedili, con quello del guidatore regolabile elettricamente e riscaldabile, mentre il passeggero dispone di regolazione manuale senza funzione di riscaldamento.

L’introduzione del soft-touch sulle portiere e degli inserti in finto carbonio dona un tocco più moderno e sportivo, in linea con il design aggiornato.

Dal punto di vista tecnologico, il sistema di infotainment si compone di due schermi da 10,25″ ciascuno, integrati per creare un’area digitale di oltre 20″ complessivi.

A sinistra si trova il cruscotto completamente digitale, mentre a destra è presente il sistema multimediale, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Nonostante l’interfaccia sia in gran parte tradotta in italiano, persistono alcuni richiami in lingua cinese, che potrebbero essere perfezionati.

La qualità delle telecamere, compresa la vista dall’alto a 360° (vista drone), è di ottimo livello, offrendo un’esperienza intuitiva e funzionale.

Il volante, caratterizzato da una corona inferiore tagliata per un tocco più sportivo, è regolabile sia in altezza che in profondità. Sui comandi troviamo a sinistra la gestione dell’infotainment e a destra i controlli per gli ADAS, un layout inconsueto ma ben integrato.

EVO 6 il miglior SUV Full Optional a GPL!

Anche la climatizzazione, pur essendo monozona, è facilmente regolabile tramite scorciatoie fisiche sul tunnel centrale, che presenta richiami al carbonio per un ulteriore tocco di eleganza.

A livello del tunnel è presente anche la manettina del cambio, che consente una gestione semi-manuale, non essendo presenti le palette al volante. Si trovano poi le tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport, ed il bracciolo portaoggetti, molto elegante.

Per quanto riguarda gli spazi e l’abitabilità, grazie al passo di 2,71 metri, questo risulta particolarmente generoso, soprattutto nella zona posteriore in cui, il tunnel centrale è praticamente assente, permettendo maggiore libertà di movimento per i passeggeri. Così come anche il pianale completamente piatto, che contribuisce al comfort generale.

I sedili posteriori offrono ampio spazio per le gambe e la testa. Inoltre la presenza di dettagli come i ganci per le borse e il tetto apribile conferisce eleganza e luminosità all’ambiente.

EVO 6 il miglior SUV Full Optional a GPL!

Prova su strada

Su strada, la Evo 6 si dimostra fin da subito stabile e versatile, con un animo sportivo che riesce a coniugare comfort e dinamismo, ideale sia per l’uso quotidiano che per i viaggi più lunghi.

Durante le accelerazioni, in particolare in modalità Sport, il motore si fa sentire con forza, raggiungendo una velocità massima dichiarata di 180 km/h.

La motorizzazione è molto interessante: 1500 CC, turbo benzina a 4 cilindri, capace di erogare 176 CV nella versione a benzina e 167 CV in quella GPL.

Configurazione che sottolinea la natura Bifuel del SUV. La coppia massima è di 260 Nm per la versione a benzina, e 245 Nm per quella GPL. Valori che assicurano reattività anche durante accelerazioni decise o con il veicolo carico.

Un aspetto particolarmente interessante è la scelta del motore, ora di derivazione Mitsubishi, che punta ad aumentare l’affidabilità complessiva, rispetto ai modelli precedenti.

Questo si accompagna a un’altra importante novità: il cambio automatico a doppia frizione DCT a sette rapporti. Questo sistema, implementato in sostituzione del precedente cambio CVT, offre una guida più fluida e lineare, eliminando l’effetto “scooter” tipico delle vecchie trasmissioni.

Anche in modalità Sport, il cambio risulta morbido e reattivo, sebbene in situazioni di forte pressione, come accelerazioni intense, possa manifestarsi un leggero ritardo nell’inserimento delle marce.

La guida in contesti urbani e a velocità moderate mette in evidenza alcune caratteristiche dell’abitacolo. Come l’insonorizzazione, migliorata rispetto al passato, pur lasciando entrare qualche fruscio a velocità più elevate.

Il sound del motore è percepibile, specialmente a regimi più alti. Le sospensioni adottano uno schema MacPherson all’anteriore, e Multilink al posteriore. Un deciso passo avanti rispetto alla barra rigida utilizzata in passato, che permette di garantire una maggiore comfort e stabilità.

In termini di sicurezza, la Evo 6 è dotata di freni a disco anteriori e posteriori e di una gamma completa di ADAS, tra cui frenata d’emergenza assistita, cruise control adattivo, sensore per l’angolo cieco e lettura dei segnali stradali. Ben integrati e dal funzionamento fluido, anche se non sono presenti scorciatoie per la loro regolazione.

Per quanto riguarda i consumi, questi variano nelle due motorizzazioni disponibili. Il motore a benzina dichiara un consumo medio di 7,7 L ogni 100 km in ciclo misto.

Per quanto riguarda, invece, la versione Bifuel, grazie alla bombola GPL da 44 L effettivi, abbinata ad un impianto BRC di nuova generazione. Questo sistema non solo offre un’autonomia aggiuntiva grazie alla doppia alimentazione. Ma include anche un serbatoio apposito per la lubrificazione delle valvole, contribuendo a una maggiore manutenzione e durata del motore.

Sebbene i dati reali possano variare a seconda dello stile di guida, la versione Bifuel offre un consumo medio di 10,6 L ogni 100 km.

Nel complesso, la Evo 6 si avvicina agli standard di guida europei, seppur alcuni possibili miglioramenti. Con una tenuta di strada solida ed una buona sensazione di controllo, rappresenta, ad ogni modo, un passo avanti significativo, con prestazioni e comfort migliorati rispetto al passato.

Conclusioni

In conclusione, la Evo 6 si presenta come una scelta interessante per chi cerca un SUV dalle ottime prestazioni, un design curato e sportivo ed un rapporto qualità-prezzo competitivo!

Con una garanzia di 5 anni o 100.000 km ed un prezzo di partenza di 29.900 euro per la versione a benzina. Che raggiunge i 31.900 euro per quella Bifuel GPL, con una differenza di soli 2.000€.

Tuttavia, grazie alla promozione di Evo Italia, attualmente in corso, è possibile abbattere la differenza di prezzo ed acquistare la versione Bifuel allo stesso costo di quella a benzina, ovvero 29.900 euro!

YouTube video