ICH-X K3: Stile Avventuroso, Anima Urbana, Prezzo Leggero

ICH-X K3: fuoristrada versatile a basso prezzo!

In questa recensione scopriamo l’ICH-X K3, un’auto che unisce le caratteristiche di un fuoristrada alla versatilità di un veicolo pensato per l’uso quotidiano.

Il marchio ICH-X, nasce dal gruppo DR, ed è specializzato proprio nella produzione di vetture a trazione integrale. Il K3 è difatti progettato per affrontare al meglio percorsi off-road, ma al tempo stesso prestarsi anche a spostamenti urbani e familiari.

La combinazione tra estetica imponente, dotazioni moderne e funzionalità avanzata rende l’ICH-X K3 una soluzione interessante per chi cerca un veicolo in grado di affrontare diverse esigenze, dalla guida cittadina alle avventure fuori strada.

Esterni

Partendo dagli esterni, l’estetica del K3 riflette fin da subito il suo animo da vero fuoristrada, dalle linee muscolose e dalla struttura robusta.

L’altezza da terra è particolarmente elevata, conferendo un’evidente predisposizione all’utilizzo su terreni accidentati. Il paraurti anteriore, realizzato in plastica massiccia, integra due sensori di parcheggio e un fendinebbia per lato e, sotto la targa, il radar del cruise control adattivo, elemento distintivo dei più avanzati sistemi ADAS.

ICH-X K3 fuoristrada versatile a basso prezzo!

L’illuminazione anteriore prevede fari full LED con effetti tridimensionali. A cui si aggiunge anche la calandra tridimensionale, decorata con il logo “X” in nero lucido, che integra, inoltre, una telecamera anteriore, parte del sistema di visione a 360°.

Salendo con la visuale apprezziamo il cofano, anch’esso muscoloso, il quale presenta una maniglia funzionale per agevolare la pulizia del veicolo. Inoltre, nell’anteriore sono presenti due finti ganci dal solo ruolo estetico. In ogni caso è presente anche un gancio vero, nascosto, utile soprattutto in situazioni di emergenza.

Dal punto di vista estetico, il design richiama fortemente quello del Land Rover Defender, evidenziando un’impostazione stilistica che privilegia robustezza e funzionalità.

Passando al taglio laterale di questo ICH-X K3, si apprezzano i passaruota in plastica, che enfatizzano ulteriormente l’aspetto off-road. Presente, poi, anche la pedana laterale a facilitare l’accesso all’abitacolo.

I cerchi sono da 20″, quindi di dimensioni importanti che ben esaltano le proporzioni del veicolo. Presenti anche luci di cortesia sotto gli specchietti, vetri posteriori oscurati e barre sul tetto, utili per il trasporto di carichi extra.

Parlando del posteriore dell’auto, dall’alto verso il basso, si osservano: pinna di squalo, terzo stop ed inoltre anche la predisposizione per un ulteriore camera.

Lateralmente, il gruppo ottico include fari full LED tridimensionali, catadiottri, due sensori di parcheggio per lato e fendinebbia posteriori.

Protagonista indiscusso del posteriore è sicuramente la copertura per la ruota di scorta che dà quel tipico carattere da fuoristrada all’auto. Dove troviamo integrati: il logo ICH-X e la retrocamera di parcheggio.

Il portellone posteriore è dotato di un sistema di apertura e chiusura automatizzato ed ammortizzato, che facilita l’accesso al bagagliaio. Difatti, è presente un pulsante che consente di aprirlo con facilità.

Inoltre, il pistone, che ne regola il movimento, consente di impostare l’angolo di apertura in base alle proprie esigenze.

Un piccolo difetto riguarda l‘ingombro, che riduce leggermente la visibilità attraverso il lunotto posteriore.

All’interno del bagagliaio, lo spazio risulta davvero generoso. Sul portellone sono presenti due ganci con tenuta massima di 3 kg, due pulsanti per l’apertura di portabicchieri o ganci, e persino un apribottiglie integrato.

Presente, poi, un doppio fondo, il quale ospita la bombola del GPL, che essendo un po’ piccola lascia al tempo stesso spazio libero aggiuntivo per altri oggetti. All’interno di questo spazio è presente inoltre anche il subwoofer, che completa l’impianto audio, marchiato Sony.

La versatilità del bagagliaio si manifesta anche nella possibilità di abbattere i sedili posteriori, creando un piano di carico uniforme. Ideale per trasportare materiali ingombranti o addirittura per trasformarlo in un area di riposo!

Interni

Salendo a bordo dell’ICH-X K3, grazie all’ingresso Keyless, si viene colpiti dal comfort, dai materiali pregiati, dal design moderno e dalla presenza di una tecnologia avanzata.

Inoltre, funzionalità molto interessante, è l’accensione da remoto, tenendo premuto il tasto d’accensione sul telecomando.

Le portiere sono rifinite con materiali alternati, con aree in soft-touch ed ecopelle nelle zone di contatto. La linguetta nella parte inferiore permette di inserire o rimuovere un ombrellino, molto utile. Più in basso, si ha una semplice plastica dura, che offre spazio per riporre oggetti.

ICH-X K3 fuoristrada versatile a basso prezzo!

Si notano dettagli curati come la pedaliera in alluminio ed il battitacco, che aggiungono un tocco elegante agli interni.

Un altro punto di forza è il sistema audio Sony, dotato di 10 speaker e subwoofer, che garantisce un’esperienza sonora di alta qualità!

I sedili, rivestiti in ecopelle, sono regolabili elettricamente, con anche una funzione di memorizzazione per salvare fino a tre posizioni e con possibilità di regolare anche il comfort della regione lombare.

Il sistema infotainment è dotato di un display da ben 15″, il quale supporta Apple CarPlay e Android Auto, sia in modalità wireless che via cavo. Il sistema è in italiano ed offre scorciatoie rapide, anche se non sono presenti tasti fisici, che qualcuno può preferire.

Il funzionamento è in ogni caso intuitivo e molto simile a quello di un tablet. Permettendo di regolare illuminazione, audio e altre impostazioni, tra cui anche la gestione dei sedili e delle memorie delle posture.

Il cruscotto da 10 è anch’esso totalmente digitale e fornisce tutte le informazioni necessarie. Può essere facilmente navigato tramite pulsanti o una rotellina, con la vista che cambia in base all’orario, passando da bianco a nero.

ICH-X K3 fuoristrada versatile a basso prezzo!

Il sistema di climatizzazione automatico bizona è facile da regolare, e i sedili sono dotati di funzione di raffreddamento.

Disponibile anche il sistema di ricarica wireless per smartphone, insieme a prese USB-C.

Le modalità di guida sono gestibili tramite la plancia, ben progettata, con finiture raffinate, che include anche altre scorciatoie per funzioni come sbrinare il vetro e regolare l’aria condizionata.

Il bracciolo centrale nasconde un vano refrigerato, utile nei mesi estivi. Il tettuccio è panoramico ed apribile con un semplice tocco.

Un altro dettaglio interessante per quanto riguarda la sicurezza è la presenza di un estintore.

Per quanto riguarda l’abitacolo posteriore, anche con il sedile del conducente completamente arretrato, permane un ampio spazio per le gambe. Il tunnel centrale è praticamente piatto, lasciando spazio per i passeggeri.

Il comfort posteriore è garantito inoltre dalla presenza di doppie bocchette di climatizzazione, una presa USB-A ed una tipo C, luci di cortesia, ganci e tasche che aggiungono funzionalità all’abitacolo. Inoltre, è presente anche un bracciolo con due porta bicchieri ed un vano porta oggetti.

Prova su strada

La ICH-X K3 si distingue in maniera notevole per le sue prestazioni di guida, le dotazioni tecnologiche e il comfort offerto, specialmente in relazione al suo rapporto qualità-prezzo.

Monta un motore 2000 CC, turbo benzina a quattro cilindri da 244 CV a quattro ruote motrici, il quale risulta ben calibrato, evitando il superbollo. Inoltre raggiunge una velocità massima dichiarata di 185 km/h!

Pur essendo una vettura pensata per funzionare a benzina, la K3 è predisposta in fabbrica per l’impianto GPL BRC. L’impianto include avanzati dispositivi di sicurezza, ed in particolare due importanti novità. La prima è l’iniezione automatica di benzina per proteggere il motore, ed il secondo un sistema di lubrificazione delle valvole con olio specifico.

La coppia massima raggiunge i 375 Nm per quanto riguarda la motorizzazione a benzina, mentre scende a 359 Nm con l’utilizzo del GPL. Tuttavia, non è un problema in quanto con una cavalleria così importante le differenze nelle prestazioni tra benzina e GPL risultano praticamente impercettibili.

Le modalità di guida selezionabili dal manettino comprendono le classiche opzioni Normal, Sport, ECO. A cui si aggiungono anche Sabbia, Roccia, Neve, e una modalità automatica “X Mode”, che adatta la risposta della vettura al tipo di terreno.

Quest’ultima è davvero interessante in quanto gestisce automaticamente la distribuzione della coppia e il comportamento del cambio, in base alle condizioni del fondo stradale che si sta percorrendo.

Parlando invece di comfort di viaggio, la ICH-X K3 offre un’eccellente insonorizzazione. Grazie alla presenza di doppi vetri anteriori, e di un ottimo isolamento del motore. Un leggero fruscio o rollio è percepibile solo a velocità elevate.

Lo sterzo è molto preciso e diretto, talvolta forse un po’ troppo morbido, in base anche alla modalità di guida selezionata.

Le sospensioni, MacPherson all’anteriore e Multilink al posteriore, offrono anch’esse un buon assorbimento delle asperità stradali, limitatamente percepibili, rendendo la vettura adatta anche ai lunghi viaggi autostradali.

L’abitacolo garantisce un’ottima visibilità frontale, diversamente dal lunotto posteriore, in cui la vista è leggermente ridotta dalla presenza della ruota di scorta. Gli specchietti laterali, tuttavia, compensano essendo molto ampi, offrendo un’eccellente visuale.

Il cambio è DCT a sette rapporti doppia frizione, si dimostra fluido e ben calibrato. Questo può essere gestito in due modalità: automatica o manuale. Inoltre, le marce possono essere gestite sia tramite le palette al volante che dalla leva del cambio.

Unico difetto per quanto riguarda il cambio è, talvolta, una leggera lentezza nella scalata delle marce, legata anche alle specifiche condizioni di guida.

Le prime quattro marce offrono una spinta davvero decisa. Dalla quinta in poi, invece, si ha un’accelerazione meno decisa, per cui risulta necessario scalare per ottenere una maggiore reattività, soprattutto considerando il peso della vettura.

Una piccola osservazione riguarda l’acceleratore, che presenta una notevole sensibilità, rendendo la risposta particolarmente aggressiva anche in modalità Normal.

La sicurezza è un altro punto di forza della K3, con un sistema frenante molto potente, grazie ai freni a disco anteriori e posteriori e un pacchetto ADAS completo, ma non invasivo. Quest’ultimo include: frenata d’emergenza assistita, cruise control adattivo, mantenimento di corsia e monitoraggio dell’angolo cieco.

Infine, nota non del tutto positiva riguarda i consumi di carburante, che a causa della sua motorizzazione potente, risultano piuttosto elevati.

Proprio per attenuare questo aspetto, la casa madre propone, come accennato, una motorizzazione bi-fuel benzina/GPL, che permette di abbattere i costi.

Il motore a benzina viene adattato direttamente in fabbrica per supportare l’impianto GPL, che è progettato e montato sempre dal gruppo DR, con il supporto del noto marchio BRC.

Questo significa che, al momento dell’acquisto il libretto di circolazione riporta già la possibilità di utilizzare il GPL senza bisogno di modifiche, identificandola come una vera e propria auto bi-fuel.

I consumi dichiarati sono quindi di: 10 L ogni 100 km per il motore a benzina e 13 L ogni 100 Km per la versione a GPL. Il serbatoio da 70 L di benzina e 55 L di GPL garantisce un’autonomia dichiarata di 700 km per benzina e 400 km per GPL, per un totale di 1100 km.

Tuttavia, la bombola di GPL con un’autonomia di soli 400 km può risultare limitata, 600 km sarebbero stati ideali. Le sue dimensioni ridotte hanno però permesso alla casa madre di nasconderla in modo estremamente discreto, ottimizzando lo spazio.

Conclusioni

In conclusione, l’ICH-X K3 si configura come una scelta vincente grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo, che la rende una delle opzioni più competitive nel suo segmento.

Con un design raffinato, tecnologia avanzata e una dotazione di accessori di alto livello, questa vettura offre prestazioni solide e versatili.

Il prezzo di listino risulta altamente interessante partendo per la versione a benzina da 43.900 euro, e salendo a 45.900 euro per la motorizzazione GPL.

Una differenza di prezzo contenuta, considerando il conseguente abbattimento dei costi di gestione. A cui si aggiunge la garanzia di 5 anni o 100.000 km offerta dalla casa madre.

YouTube video