Motore tre cilindri: pregi, difetti e tutta la verità!
Il motore tre cilindri è da sempre un argomento controverso nel mondo automobilistico. Nonostante la sua crescente diffusione, in molti manifestano dubbi riguardo temi come: affidabilità, prestazioni e durata.
Introdotto principalmente per rispondere alle sempre più stringenti normative sulle emissioni di CO₂. Rispetto al tradizionale quattro cilindri, presenta un cilindro in meno, offrendo, apparentemente, una miglior efficienza nei test di consumo standardizzati, come quelli WLTP. Ma sarà sempre così?
Spesso è l’applicazione del tre cilindri a sollevare questioni, soprattutto se si parla di veicoli pesanti o poco aerodinamici. Ma allora perché questo tipo di scelta? Scopriamo insieme tutta la verità su questa motorizzazione!
I vantaggi principali
Il primo vantaggio del motore tre cilindri riguarda le ridotte emissioni inquinanti, oggetto di crescente attenzione e regolamentazione negli ultimi anni.
Difatti, l’eliminazione di un cilindro si traduce in minori attriti interni al motore, e ad un guadagno nella riduzione complessiva delle emissioni di CO₂.
I motori a tre cilindri sono progettati, inoltre, per offrire un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, specialmente a velocità costanti, come 70-90 km/h.
In generale, il discorso è vero, per cui al di sotto dei 2000 giri/min questi motori tendono a rendere al meglio, garantendo un’esperienza di guida fluida e consumi contenuti.
I problemi di consumi insorgono, però, al di sopra i 2000 giri/min, in cui il motore si sforza ed i consumi aumentano.
Un secondo vantaggio del motore a tre cilindri è la possibilità di ottenere un baricentro più basso, grazie alle dimensioni compatte e anche al peso ridotto del motore, rispetto ad un quattro cilindri. Questo permette di implementare la maneggevolezza e la stabilità del veicolo, soprattutto nei modelli più compatti.
Il vantaggio, tuttavia, viene meno se invece si inserisce questo tipo di motorizzazione in un SUV o in auto dalle dimensioni importanti.
I principali svantaggi
Uno dei principali problemi riscontrati è l’uso di questi motori su auto più pesanti o meno aerodinamiche. In questi casi, il motore può risultare sottodimensionato, con consumi che diventano meno favorevoli nell’utilizzo quotidiano.
In tal caso le prestazioni possono risultare limitate, con una risposta poco brillante. Problema che si verifica soprattutto nell’affrontare situazioni particolari, come salite di montagna o carichi pesanti.
Uno svantaggio spesso associato ai motori a tre cilindri è, poi, quello delle vibrazioni. Che però, grazie alle soluzioni tecniche più moderne, sono diventate praticamente impercettibili. Escluso, talvolta, in partenza.
Le vibrazioni, infatti, derivano dal ciclo di accensione irregolare tipico di questa configurazione, che richiede un bilanciamento estremamente accurato per minimizzare il problema.
Ad oggi, le tecnologie avanzate hanno reso questo aspetto praticamente trascurabile rispetto al passato, garantendo un comfort di marcia paragonabile a quello dei motori a quattro cilindri.
Durata e affidabilità del motore a tre cilindri
Un dubbio comune riguarda la durata nel tempo del motore a tre cilindri. Non è raro, infatti, percepire una sorta di sfiducia nei confronti di questa motorizzazione.
Possiamo dire che, come in molti altri casi, la differenza la fa la manutenzione. Questo perché il motore a tre cilindri tende a soffrire di più quando si opera a regimi elevati per lunghi periodi. Il che può comportare un’usura maggiore, soprattutto se non vengono mantenuti correttamente.
Le case automobilistiche consigliano tagliandi ogni 30.000 o 40.000 km. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono di fare i tagliandi più frequentemente, ogni 10.000-15.000 km, per mantenere il motore in buone condizioni.
Questo discorso riguarda soprattutto i motori con cinghia a secco, maggiormente soggetti all’accumulo di residui di benzina, che può danneggiare l’olio del motore.
Non farlo potrebbe portare a danni nel lungo periodo, per cui vale la pena investire in una manutenzione più accurata, anche se ciò implica un costo maggiore nel breve termine.
Parlando invece di affidabilità, seppur la loro storia sia relativamente breve rispetto a quella dei motori a quattro cilindri, i tre cilindri si dimostrano avere tutte le carte in regola per essere considerati tali!
Costi di riparazione e manutenzione
I costi di riparazione di un motore a tre cilindri non sono necessariamente più elevati rispetto a quelli di un quattro cilindri.
Comunque, la maggiore complessità tecnologica introdotta in molti modelli moderni può comportare costi leggermente superiori, specialmente se si tratta di motori dotati di turbo o di sistemi ibridi.
In termini di manutenzione ordinaria, i motori a tre cilindri non presentano differenze rispetto ai quattro cilindri. Anzi, il numero ridotto di componenti può, talvolta, tradursi in interventi più rapidi e meno costosi.
Consumi: mito o realtà?
Come accennato in precedenza, un’affermazione comune è che i motori a tre cilindri consumino meno rispetto ai quattro cilindri. Questo è generalmente vero, ma solo in determinate condizioni.
I consumi ridotti si osservano principalmente a velocità costanti e nei regimi di utilizzo medio-bassi, come quelli tipici della guida urbana.
Il risparmio viene meno, in situazioni di carico elevato o durante accelerazioni prolungate. In cui i consumi possono avvicinarsi o persino superare quelli di un motore a quattro cilindri di pari potenza.
Pertanto, per mantenere i consumi ridotti è necessario prestare attenzione ai giri del motore e prediligere una guida tranquilla e attenta.
Conclusioni sul motore tre cilindri
In conclusione, il motore a tre cilindri offre vantaggi significativi in termini di riduzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza nei consumi, se in contesti urbani e a velocità costanti.
Seppur la sua applicazione necessiti di un’attenta valutazione, basata sul tipo di veicolo e sulle condizioni d’uso specifiche. Specialmente se montato su City Car e veicoli compatti, offre ottime prestazioni, consumi contenuti e durata garantita.
Auto in cui il motore a tre cilindri si esprime al meglio sono, ad esempio: Fiesta ST, Volkswagen TGI e TSI, Yaris GR, Fiat Panda FireFly 1.0, Kia Picanto 1.0, Mitsubishi Space Star. Tutte auto denigrate in passato, ma che, ad oggi, grazie alle ultime innovazioni, hanno raggiuto eccellenti prestazioni!