Nissan Qashqai 2025: il SUV ibrido che cambia le regole!

Nissan Qashqai 2025: nuova tecnologia e-Power!

In questa recensione scopriamo la nuova Nissan Qashqai, modello iconico del marchio e del segmento SUV. La quale, grazie al restyling del 2025, si presenta rinnovata sia dal punto di vista del design che della tecnologia!

Con grande innovazione anche sul fronte delle motorizzazioni: addio al diesel, con l’introduzione del nuovo motore Nissan e-Power, una tecnologia brevettata che promette prestazioni superiori e maggiore efficienza!

Esterni

Partendo proprio dal frontale, immediatamente spicca la caratteristica firma stilistica della V-Motion sdoppiata. Con una calandra, che risulta leggermente ampliata, per conferire maggiore presenza su strada.

Si notano, poi, gli inserti in nero lucido, i quali creano un contrasto raffinato con la verniciatura della carrozzeria.

Nella parte inferiore si trova una seconda V-Motion, che integra un profilo in nero lucido e i sensori di parcheggio ADAS. Il design dei gruppi ottici è stato rivisto, con fari Full LED sdoppiati e indicatori di direzione dinamici sia anteriori che posteriori.

Nissan Qashqai 2025: nuova tecnologia e-Power!

Le dimensioni del modello rientrano perfettamente nel segmento C-SUV: 4,43 metri di lunghezza, 1,84 metri di larghezza e 1,63 metri di altezza.

Il profilo laterale della nuova Nissan Qashqai si distingue, inoltre, per i nuovi cerchi in lega da 19″ in finitura nera, dal design rinnovato. I passaruota in plastica nera contribuiscono a enfatizzare il carattere robusto del veicolo, mentre una barra cromata collega visivamente le sezioni inferiori della carrozzeria.

Il tema cromato è ripreso anche nei profili dei finestrini, dotati di vetri oscurati per una maggiore privacy. Pertanto, questo contrasto tra il nero lucido, le barre sul tetto e il vetro privacy va a creare un piacevole effetto di continuità visiva con la carrozzeria.

Passando alla parte posteriore, sono presenti gruppi ottici tridimensionali, anch’essi Full LED, con indicatori di direzione dinamici. Il lunotto posteriore oscurato si integra armoniosamente con lo spoiler sportivo e la pinna di squalo.

Il logo Nissan è posizionato al centro, accompagnato dalla denominazione del modello in una raffinata finitura grigio scuro. Inferiormente, il design è completato da un diffusore, con lo scarico discretamente nascosto alla vista.

I sensori di parcheggio sono presenti anche lateralmente, migliorando la sicurezza nelle manovre.

Il portellone posteriore si apre elettricamente, rivelando un vano di carico, che offre una capacità dichiarata di 500 L, espandibile a oltre 1.400 L con l’abbattimento dei sedili posteriori.

Il piano di carico è modulabile, consentendo di regolare l’altezza in base alle esigenze. L’equipaggiamento di serie include due luci di cortesia e una presa da 12V, dettagli che migliorano la praticità durante i viaggi di lunga percorrenza

Interni

Parlando degli interni della nuova Nissan Qashqai, vediamo l’allestimento Tecna, tra i più completi disponibili a listino, che introduce alcune piccole novità rispetto al passato.

Tra le novità, troviamo il sedile del guidatore regolabile elettricamente, mentre quello del passeggero resta manuale. Tuttavia, è ora possibile memorizzare le posizioni di guida.

Le portiere, sia anteriori che posteriori, offrono materiali di qualità: Soft Touch nella parte superiore, ecopelle con cuciture bianche, mentre più in basso troviamo plastica rigida e un piccolo vano portaoggetti. Tuttavia, gli spazi per riporre gli oggetti risultano un po’ limitati.

Nissan Qashqai 2025: nuova tecnologia e-Power!

I sedili in ecopelle offrono un buon comfort e riprendono il design curato della plancia, caratterizzata da materiali Soft Touch e dettagli illuminati da LED. L’effetto tridimensionale della plancia è ben realizzato, così come l’head-up display.

Sul fronte della tecnologia, la Nissan Qashqai presenta due schermi da 12,3″: il primo per il cruscotto digitale, che fornisce tutte le informazioni di marcia, e il secondo per l’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.

A differenza di alcuni concorrenti che optano per un unico schermo di grandi dimensioni, Nissan mantiene comandi fisici per climatizzazione e funzioni principali, scelta che risulta più intuitiva e pratica.

Il climatizzatore automatico bizona funziona bene, anche se tende a riscaldare l’abitacolo, forse, troppo rapidamente, rendendo necessario abbassare la temperatura poco dopo l’accensione.

Tra gli altri dettagli degni di nota troviamo: specchietto retrovisore senza cornice, ricarica wireless per smartphone, con vano gommato per impedire il movimento del dispositivi, e il tasto per l’apertura della tendina del tetto panoramico.

Tra i due sedili è presente, poi, il bracciolo in ecopelle, con due prese di ricarica e vani portaoggetti.

Passando all’abitacolo posteriore: lo spazio per le gambe è abbondante, così come anche lo spazio per la testa risulta sufficiente.

Il sedile posteriore è leggermente più rigido rispetto a quello del conducente. Posteriormente sono presenti: bocchette dell’aria, prese di ricarica per smartphone, bracciolo centrale con portabicchieri e illuminazione a LED sulle portiere.

Il tunnel centrale risulta pronunciato, rendendo meno confortevole il posto centrale; ma in generale i viaggi risultano confortevoli in cinque persone.

Prova su strada

Innanzitutto un’importante nota di questa Nissan Qashqai riguarda le motorizzazioni disponibili: difatti è assente il diesel, scelta ormai comune nell’industria automobilistica a favore dell’elettrificazione.

Le motorizzazioni della Qashqai comprendono, difatti, due varianti: Mild Hybrid ed una e-Power.

Per quanto riguarda la motorizzazione Mild Hybrid, ne vengono offerte due opzioni: la prima presenta 1300 CC, 4 cilindri, turbo benzina da 140 CV con cambio manuale.

La seconda è, invece, una versione sempre 1300 CC, 4 cilindri, turbo benzina, stavolta con 158 CV e cambio automatico. Disponibile, inoltre, anche in una versione con trazione integrale.

Nissan Qashqai 2025: nuova tecnologia e-Power!

Tuttavia, il punto di forza di questo modello è la tecnologia e-Power, un sistema ibrido che combina due motori: uno termico con funzione di generatore ed uno elettrico, che fornisce la trazione alle ruote. Questo schema assicura 190 CV e 330 Nm di coppia, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi e una velocità massima di 170 km/h.

Uno degli aspetti distintivi della motorizzazione e-Power è la sua capacità di simulare la guida di un’auto elettrica senza la necessità di ricarica esterna. Difatti il motore termico si occupa autonomamente della produzione di energia, rendendo necessario il solo, classico, rifornimento di benzina.

Parlando proprio delle prestazioni, la guida in modalità Sport mette in evidenza la risposta immediata dell’auto, grazie all’assenza di un cambio tradizionale, il quale permette l’erogazione della coppia in modo immediato e costante, rendendo la vettura particolarmente reattiva nelle partenze da fermo e nelle accelerazioni.

Nell’utilizzo quotidiano, la Qashqai offre un’esperienza di guida duale. In modalità tranquilla, il motore elettrico è prevalente, con il termico che interviene solo per ricaricare la batteria in modo discreto e silenzioso.

Al contrario, con una guida più dinamica, il motore termico entra in funzione in modo più evidente, con un incremento di rumorosità dovuto alla configurazione 3 cilindri.

L’abitacolo nell’uso quotidiano risulta molto ben insonorizzato, con fruscii aerodinamici percepibili solo oltre i 115 km/h.

Lo sterzo si distingue per precisione e reattività, ed il peso di 1.700 kg si fa sentire solo in alcune situazioni. Difatti, l’assetto morbido garantisce un buon assorbimento delle asperità, lasciando percepire un leggero ondeggiamento della carrozzeria solo ad alta velocità.

Tra le funzioni disponibili, il sistema e-Pedal simula una frenata rigenerativa, utile per ottimizzare il recupero energetico, mentre la modalità EV consente l’uso esclusivo della trazione elettrica, fino all’esaurimento della batteria.

Sul fronte della sicurezza, la Qashqai è equipaggiata con una dotazione ADAS completa, comprendente frenata d’emergenza assistita, sensori per l’angolo cieco, cruise control adattivo e riconoscimento della segnaletica stradale.

Degna di nota è la funzione di assistenza alla guida, in grado di mantenere l’auto nella corsia con estrema precisione, migliorando il comfort nei lunghi tragitti. Gli ADAS sono inoltre personalizzabili, grazie al tastino apposito.

Per quanto riguarda la frenata, il sistema combina rigenerazione ed elementi meccanici per garantire spazi di arresto contenuti. Il beccheggio risulta essere limitato, solo nelle frenate più intense la massa del veicolo va leggermente ad incidere.

Infine, i consumi variano sensibilmente a seconda del contesto: in extraurbano si registrano valori eccellenti, con picchi di 2,5 L/100 km in guida attenta, mentre in un ciclo misto WLTP si attestano sui 20 km/L.

In autostrada, invece, si riscontrano consumi più elevati, attorno ai 12-13 km/L, evidenziando la mancanza di una motorizzazione diesel per chi percorre frequentemente lunghe distanze.

Conclusioni

In conclusione, la nuova Nissan Qashqai si conferma una vettura versatile, grazie alle diverse motorizzazioni disponibili. Offrendo un’ottima efficienza sia in ambito urbano che extraurbano, pensando anche al comfort e al piacere di guida.

Un aspetto importante riguarda la motorizzazione e la relativa garanzia. Con il suo innovativo sistema e-Power, introduce una tecnologia particolare che potrebbe richiedere manutenzione specifica nel tempo.

A tal proposito, Nissan offre una garanzia di 3 anni o 100.000 km, estendibile a 5 anni con un pacchetto speciale. Con un’opzione aggiuntiva, è possibile arrivare fino a 10 anni o 200.000 km, a patto di effettuare tutti i tagliandi in Nissan. Questa soluzione risulta vantaggiosa per una maggiore tranquillità.

Per quanto riguarda invece il prezzo, la versione base, con motorizzazione Mild Hybrid e cambio manuale, parte da 28.000 euro. Il modello Full Optional e-Power, invece, può arrivare a circa 48.000 euro. Scegliendo l’allestimento Tecna, si raggiunge un prezzo di circa 45.000 euro.

Era MEGLIO con il DIESEL? Nissan Qashqai - Test Drive PRO e CONTRO